Account più sicuri con l’autenticazione a più fattori (MFA)

La sicurezza delle informazioni non è mai stata così importante come oggi. L’autenticazione a più fattori (Multi-Factor Authentication, o MFA) è una potente difesa che fornisce un ulteriore livello di protezione oltre alla semplice password. Vediamo perché l’MFA è così vitale oggigiorno, come funziona e in che modo rafforza i servizi di Skebby.

Perché l’autenticazione a più fattori sta diventando ancora più importante?

La MFA è come una guardia di sicurezza digitale: richiede più di una semplice password per concedere l’accesso. Aggiunge livelli extra di protezione, come la scansione delle impronte digitali o codici univoci tramite SMS, rendendo molto più difficile per i criminali informatici infiltrarsi nei sistemi. Con l’aumento della sofisticazione delle minacce informatiche, la MFA funge da scudo vitale, proteggendo da attacchi come phishing, smishing e furto di credenziali.

Man mano che conduciamo più aspetti della nostra vita online, il rischio di attacchi informatici aumenta. L’MFA offre una difesa robusta, specialmente con l’aumento del lavoro da remoto e delle transazioni online. Aggiungendo ulteriori livelli di verifica, è come mettere più serrature sulla tua porta digitale, rendendo molto più difficile l’irruzione per gli intrusi.

Per garantire la sicurezza degli account online, dal 15 ottobre 2025 l’accesso alla piattaforma Skebby avviene attraverso un sistema di Autenticazione a due fattori (2 Factor Authentication, o 2FA)

MFA e 2FA: quali sono le differenze?

L’Autenticazione a più fattori (MFA) e l’Autenticazione a due fattori (2FA) sono termini spesso usati in modo intercambiabile, anche se in realtà rappresentano concetti diversi nel campo della sicurezza informatica. La distinzione principale risiede nel numero di fattori di verifica richiesti per l’accesso. In buona sostanza, la 2FA è un tipo specifico di MFA. Come suggerisce il nome, richiede esattamente due fattori di verifica per confermare l’identità dell’utente. Questi fattori possono rientrare in tre categorie:

  1. Qualcosa che sai”: una password, un PIN, una domanda di sicurezza.
  2. Qualcosa che hai”: un token hardware (es. chiavetta USB), un telefono cellulare (che riceve un SMS o una notifica push), un’app di autenticazione.
  3. Qualcosa che sei”: un’impronta digitale, una scansione del viso o della retina (dati biometrici).

Un esempio comune di 2FA è l’accesso a un account online che richiede sia una password (il “fattore che sai”) sia un codice inviato via SMS al tuo telefono (il “fattore che hai”).

Per accedere alla piattaforma online i clienti Skebby possono scegliere di utilizzare un codice ricevuto via SMS o generato da una app di autenticazione come Google Authenticator. La procedura è semplice e intuitiva, è comunque disponibile una breve guida.

Perché Skebby ritiene che l’MFA sia essenziale?

Per noi di Skebby, salvaguardare i dati dei clienti è un elemento essenziale della nostra missione. Skebby è un’azienda di servizi mobile con rigorosi standard di sicurezza e dotata di certificazione ISO 27001: non lasciamo quindi nulla al caso per garantire la massima protezione delle informazioni sensibili dei nostri clienti. Per questo, l’autenticazione a più fattori (MFA) si allinea perfettamente con il nostro impegno per la sicurezza.

Integrando l’MFA nei nostri servizi aggiungiamo un ulteriore livello di difesa, rafforzando le misure di sicurezza già esistenti. L’MFA garantisce che i nostri clienti possano inviare messaggi in modo sicuro, senza il timore di accessi non autorizzati, e blocca qualsiasi tentativo da parte di hacker di inviare messaggi per conto dei nostri clienti. L’MFA assicura che gli hacker non possano sfruttare il nome della tua azienda per inviare messaggi di spam, il che potrebbe danneggiare la tua reputazione e causare ingenti danni. Ciò è particolarmente cruciale in settori come la sanità, dove le informazioni dei pazienti devono essere gestite con la massima cura e riservatezza. Con l’MFA in atto, i nostri clienti possono essere certi che i loro canali di comunicazione rimangono sicuri.

Come funziona la 2FA per accedere alla piattaforma Skebby?

Attivare la 2FA per accedere alla piattaforma online Skebby è semplice: dopo aver effettuato il login alla piattaforma inserendo indirizzo email e la password, il sistema richiede che venga impostato un metodo per il secondo fattore di autenticazione, scegliendo di ricevere codici di accesso via SMS o attraverso un applicazione di autenticazione come Google Authenticator.

Per avere supporto sulla configurazione o per avere avere maggiori informazioni su tutte le nostre funzionalità di sicurezza, contattaci: il nostro team di Customer Success è raggiungibile via mail all’indirizzo [email protected] o via telefono chiamando lo 02 83 50 8000.

In sintesi, l’autenticazione a più fattori è una svolta nel panorama della sicurezza digitale odierna. Offre agli utenti tranquillità aggiungendo un ulteriore livello di protezione per tenere a bada le minacce informatiche. Quindi, che tu stia proteggendo i tuoi account personali o i dati aziendali, l’MFA è un’opzione obbligatoria. I nostri clienti possono stare al sicuro.

Non hai ancora un account Skebby? Nessun problema, prova subito la piattaforma! È gratis e senza impegno.

Registrati ora su Skebby!

Iscrizione gratuita, nessuna carta di credito richiesta e 10 SMS gratis per testare il servizio
(100 SMS gratis per test invio tramite API SMS Gateway).